WORKSHOP DI CONSUMO ETICO E MODA

Lavorare insieme con tutte le forze della buona volontà
HEADER WORKSHOP

Promuovo una nuova forma di apprendimento e sapere manuale basata sull’osservazione delle giacenze e sull’intuizione creativaDiverse aree di insegnamento  possono essere coinvolte nella sensibilizzazione su temi ambientali, ogni esperienza d’aula deve essere sostenibile, funzionaleemozionaleestetico-sociale ed espressiva.

 Il training formativo che promuovo si sviluppa sui principi cardine dell’ insegnamento inteso come trasferimento di temi di attualità e di competenze e know –how specifico anche grazie al coinvolgimento e supporto di realtà aziendali che desiderano attivare esperienze di circolarità verso scenari di benessere e cambiamento.

 Lungo il percorso, nel confronto con scuole e aziende, opero seguendo i principi dell' esperienza umana e lavorativa vissuta affinchè il linguaggio del giovane risalti e sia teso a creare non solo prodotti ma significanti, derivati da quel “timbro inconfondibile umano" di cui ogni uomo è inconsapevolmente l’ artefice.

 Lavoro con orizzonti di solidarietà, mettendo in relazione giovani e persone di ogni età , ruolo e livello riportando alla luce l' heritage connesso alla memoria personale.

MODA ROMAGNOSI

TALENTO E COLLABORAZIONE

I miei workshop sono guidati dalla sperimentazione e realizzano sia interventi formativi sia pratici. Adotto modalità partecipative  integrando ricerca e osservazione per offrire un'esperienza concreta di collaborazione il cui fattore fondamentale sia il coinvolgimento degli studenti per capire in profondità le azioni di cambiamento scalabili dal locale ad una sistemica diffusione di valori.

Imposto gli obbiettivi  dei workshop in base alle necessità delle realtà formative con cui collaboro, i workshop sono strumenti di riflessione individuale e collettiva sul tema del riciclo, del riuso, e dello sviluppo di un'economia virtuosa e circolare, attraverso la ricerca di soluzioni funzionali e sostenibili maturate con riflessione critica al tema. All' interno dei workshop promuovo la collaborazione con giovani fashion designer che desiderano comunicare i propri messaggi oppure con aziende che desiderano dare il proprio contributo nella formazione pratica dei giovani.

GUARDA IL LINK AL WORKSHOP REALIZZATO CON IL LICEO CLASSICO LINGUISTICO G.D.ROMAGNOSI PARMA

https://www.gazzettadiparma.it/parma/2024/01/24/news/il-nuovo-made-in-italy-nasce-nella-fashion-valley-di-parma-759267/

Workshop artista

METODO

Il metodo che utilizzo si adatta ad ogni tipo di livello scolastico, dalle scuole di primo e secondo grado oppure tecnico professionali ad indirizzo moda. Dal recupero di prodotti post consumer  che metto a disposizione delle scuole o da capi inutilizzati dei guardaroba, conduco i giovani ad osservare le forme e i materiali per dare una nuova estetica o funzione ad un capo.

Attraverso questa esperienza gli studenti  sviluppano e realizzano un progetto di interpretazione sotto la propria responsabilità,cercano soluzioni in modo creativo/cooperativo partendo da un problema sociale/ecologico (consumo di vestiti, mentalità dell’usa e getta) e mettono in discussione le proprie abitudini legate al consumo di abiti.

Ci facciamo un’idea dei processi di produzione globali e riflettiamo criticamente sugli interessi in giocoprendendo spunto dall’esistenza nella nostra società di diverse culture da considerare risorse per dare valore alla differenziazione oltre l'anonimato.

ESPLORA IL METODO

https://www.direfareinsegnare.education/didattica/u-p-s-y-il-pianeta-giovane-di-francesca-passeri/