News
Dire,Fare, insegnare
08/05/2023
U.P.S.Y., il pianeta giovane di Francesca Passeri
Il progetto italiano, vincitore della SERR 2022 e promosso da Francesca Passeri, porta la filosofia del recupero tessile e upcycling in aula negli istituti tecnici superiori e professionali, per far crescere giovani "eco-creatives" trovando soluzioni a un problema ecologico e mettendo in discussione le proprie abitudini.
La sostenibilità è un dialogo tra sistemi: gli obbiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile promuovono il cambiamento verso una crescita consapevole, l'economia circolare, in parallelo, sostiene la lotta contro lo spreco e la condivisione di buone pratiche messe in atto dagli individui per allungare la vita utile dei prodotti e ridurre i rifiuti generati dai sistemi industriali.
Grazie alle proprie competenze e soft skills all'interno del settore della moda italiana Francesca Passeri, green designer e consulente creativa, ha scelto di utilizzare già dal 2010 pratiche di upcycling e strategie di circolarità tessile nella progettazione delle proprie creazioni e di diffondere le sue conoscenze di circolarità nelle realtà formative all'interno delle quali insegna, principalmente istituti superiori tecnico-professionali ed enti di formazione.
Francesca inizia a promuovere in aula l'idea di una micro-imprenditorialità che nasce dall'intuito e dalla presenza di nuovi parametri, come per esempio utilizzare materie tessili o giacenze industriali tessili come basi per l'ideazione di prodotti, creativi e sostenibili. Nel maggio 2022 fonda U.P.S.Y., Unique Planet Sustainable Young (@upsy.project), un progetto italiano vincitore della Settimana Europea Riduzione Rifiuti e candidato alle finali europee: si tratta di un circuito dedicato a esperienze di workshop d'aula e progetti site specific concentrati sull'upcycling e sulla sensibilizzazione dei giovani verso un mestiere creativo che sappia affondare le proprie radici nella responsabilità ambientale; Così come indicato in tre degli obbiettivi dell'agenda 2030: comunità sostenibili, partnership e uso consapevole delle risorse.
Incrociando le tradizionali metodologie teoriche e pratiche con una nuova forma di apprendimento e sapere manuale basata sull'osservazione delle giacenze e sull'intuizione creativa, diverse aree di insegnamento come Italiano ed Educazione civica possono essere coinvolte nel processo creativo e di sensibilizzazione per trattare temi importanti anche sotto il profilo antropologico e sociologico.
https://www.direfareinsegnare.education/didattica/u-p-s-y-il-pianeta-giovane-di-francesca-passeri/